Campi scuola e corsi di aggiornamento per giovani con diabete

La istruzione sanitaria per mezzo dei campi scuola è diventata una tappa obbligatoria per i ragazzi col diabete per acquisire tutto ciò che l’ospedale, per molteplici motivi, non può garantire.
Cosa sono i campi scuola? Sono dei “momenti” di educazione ed addestramento teorico – pratici all’autogestione della malattia organizzati in forma “residenziale”, in ambienti extraospedalieri al quale partecipano in funzione di docenti, per le singole competenze, medici ed infermieri qualificati, ed anche dietista, psicologa, animatori, diabetici guida e rappresentanti delle associazioni di genitori. La durata di un campo, normalmente varia dai sette ai dieci giorni e per tutto il periodo i ragazzi e l’equipe socio-sanitaria fanno vita comune. Le lezioni teoriche si alternano ad esercitazioni pratiche permettendo in tal modo di verificare il grado di apprendimento e colmare eventuali lacune. Ciascun ragazzo è stimolato a compiere da solo, qualora non lo faccia gia’, i controlli e le terapie necessarie. Per raggiungere questi obiettivi le Associazioni locali dei Giovani Diabetici, AGD, ADIG ecc. e la FDG, organizzano annualmente ed in collaborazione con le Strutture Diabetologiche, ormai da moltissimo tempo, campi scuola per bambini ed adolescenti ed anche corsi di aggiornamento per giovani adulti con diabete.

Condividi
Translate »
fdgdiabete

GRATIS
VIEW