da admin | Mar 18, 2021 | Attività, Senza categoria
Finalmente anche il settore politico sanitario sta riconoscendo che, per crescere e avere maggiore consapevolezza, non si può prescindere dall’informazione e dalla sensibilizzazione di massa. L’accesso rapido è in crescita in questo particolare momento del nostro vivere quotidiano. L’informazione e la sensibilizzazione, fiori all’occhiello della Fdg, sono diventate parole d’ordine nel settore socio sanitario in diabetologia, e molti concordano che non esistono buone iniziative senza. A tale proposito, la Federazione ha fatto affiggere, in diverse regioni italiane, una serie di manifesti per sensibilizzare la popolazione alle problematiche relative al covid e al diabete giovanile. La fdg è infatti convinta che, soltanto sensibilizzando la popolazione, tramite una corretta e mirata comunicazione, si può giunger ad ottenere dei risultati positivi che porteranno ad un miglioramento della qualità di vita sociale del bambino diabetico. Una iniziativa fortemente voluta dalla federazione, che da sempre è attenta al tema della sensibilizzazione e della comunicazione. Vanno ricordati anche i numerosi eventi relativi al premio per la comunicazione, organizzati ogni anno dalla FDG, e i campo scuola internazionali organizzati in diversi stati europei in collaborazione con le associazioni del luogo (Spagna, Polonia, Italia, sono alcuni esempi). Vi invitiamo a seguirci per avere maggiori informazioni sull’ iniziativa e sul suo...
da admin | Nov 9, 2020 | 5x1000, istituzioni principale, Senza categoria
Rendiconto 5x1000 Modello Rendiconto Scarica il documento Scarica il Rendiconto Relazione 5x1000 Relazione 2020 Scarica il documento Scarica la relazione Archivio Rendiconti Visualizza e scarica i vecchi...
da admin | Set 25, 2020 | Senza categoria
Andrea e Stefania, due ragazzi di Bergamo, volontari con il naso rosso, di quelli che alleviano le sofferenze dei bimbi in corsia giocando con loro travestiti da clown, si mettono in testa di circumnavigare l’Italia. Bergamo è stata la città più duramente colpita dalla pandemia, quella che ha pagato il prezzo più alto. E proprio da Bergamo, con la loro associazione Duturclaun VIP e con le associazioni di volontariato di uno degli ospedali simbolo della tragedia che ha colpito il mondo intero, vogliono ripartire, per portare un messaggio di speranza e solidarietà. Su un kayak trimarano a vela e pedali, partono da Ventimiglia con l’idea pazza di arrivare a Trieste… un’ avventura difficile e piena di insidie. Un viaggio che durerà 65 giorni , con circa 60 tappe lungo le coste. Ad accoglierli e sostenerli in ogni tappa le associazioni di volontariato, che attraverso il passaparola li attendono sulle coste italiane, chi per una foto , chi per un abbraccio, chi solo per tifare per loro….. La FDG ha cosi deciso di sostenerli in questa loro fantastica impresa. Andrea e Stefania sono ragazzi semplici, con tanta voglia di vivere e la bellissima visione di un mondo più solidale e altruista. Questo il motivo per cui la FDG, Federazione Nazionale Diabete Giovanile, ha deciso di credere in loro, appoggiando l’impresa dei due ragazzi: ad attenderli sulle coste italiane ci saranno anche i volontari delle associazioni di diabetici che afferiscono alla Federazione. Queste sono le imprese che ci piacciono, le imprese che meritano di essere raccontate. La nostra speranza e che sempre più persone, attraverso ragazzi come loro, possano conoscere le...
da admin | Ott 25, 2019 | Dicono di noi, Senza categoria
(ANSA) – ROMA, 22 OTT – Indossano tutti la tuta nera della loro scuola, la prima media dell’Istituto comprensivo Giusti di Terzigno (Napoli), e sono agitatissimi perchè l’occasione è una di quelle che non si dimenticano: con la loro insegnante, sono arrivati oggi alla Camera dei deputati a Roma per ricevere un premio. Il riconoscimento della Federazione Diabete Giovanile (FDG) per il racconto corale che hanno scritto e che descrive cosa significhi per loro il diabete attraverso gli occhi di una compagna malata. Ed è proprio Alessia, la compagna malata affetta da diabete sin da piccolissima, la più emozionata. La voce narrante è quella di Alessia, ma l’intera classe si alterna nel leggere la sua storia, tutta condensata nel titolo del racconto: ‘Il veleno proibito’. “Lo zucchero è sempre stato sin dalla mia nascita, il mio desiderio proibito, un veleno tanto dolce quanto fatale. Il diabete è ormai diventato un compagno di vita, mi tiene a braccetto, trascinandomi su di una strada buia, ricca d’imprevisti e sacrifici da compiere. Per mia fortuna non sono mai stata da sola, i miei genitori sono la luce inesauribile”: inizia così il racconto di Alessia. E continua: “Ricordo quelle che sarebbero dovute essere le mie maestre della scuola d’infanzia guardarmi con astio, disprezzo … mi costrinsero a cambiare scuola, non ritenendosi all’altezza di affrontare ‘un’alunna problematica’ come me. Non incontrai affetto neanche dai miei compagni che mi torturavano con parole velenose e gesti ostili … Mi sono chiusa nel mio universo freddo, creando una corazza impossibile da scalfire o da penetrare, tra le mie quattro mura di solitudine”. Le scuole medie, però, “sono...
da admin | Set 11, 2019 | Senza categoria
Addio al Prof. Domenico Casa. Ci mancherai molto. Esprimono vive condoglianze i bambini, i giovani con diabete e le loro famiglie italiane. I funerali si terranno domani, 12-Settembre-2019, alle 12,30, presso la parrocchia Santa Chiara ai giochi delfici. Federazione Nazionale Diabete...
da admin | Lug 3, 2019 | Senza categoria
A seguito della mozione presentata dal consigliere regionale Li Gioi (M5S) sull’emergenza diabete nell’isola, il Presidente della Federazione Diabete Giovanile, Antonio Cabras, è intervenuto per alcune puntualizzazioni. “La situazione è totalmente fuori controllo e i numeri presentano uno scenario allarmante – ha sottolineato Cabras – 110.000 diabetici su una popolazione di 1.658.138. Circa 120 nuovi casi all’anno in età 0-14 anni, il 27,37 % non si controlla, il 16,07 % ha complicanze, il 9,80% ha subito amputazioni con elevati costi sociali per le famiglie. Il 6,7% dei bambini tra gli 8 e 9 anni è obeso. Senza considerare quanto accade nelle nostre scuole primarie dove solo il 5,9% dei bambini con diabete viene gestito dalle ASL, mentre i genitori e gli insegnanti più coraggiosi, ai quali va tutto il nostro plauso, devono affrontare il resto. Di fronte a questa emergenza non possiamo rimanere con le mani in mano e la soluzione è soltanto nella programmazione: non è solo un problema di carenze e ritardi nella distribuzione dei microinfusori e dei sensori. Oggi occorre sedersi intorno ad un tavolo e approvare immediatamente provvedimenti e soluzioni con l’obiettivo di affrontare l’emergenza diabete in tutte le sue componenti. Ci attendiamo – ha concluso Cabras – che l’Assessore alla Sanità, Mario Nieddu, ci convochi presto per un confronto con l’obiettivo di dare vita ad azioni concrete e...