da admin | Dic 16, 2019 | Attività, Campi Scuola, Comunicati
Dal 18 al 22 settembre si te’ tenuto a Roma il Campus Internazionale per Giovani con Diabete promosso dalla Federazione Diabete Giovanile e dall’Associazione spagnola Anedia della Galizia. Il progetto “ Gioventù in Azione per la mobilità giovanile internazionale, per la promozione dell’interculturalità e della cittadinanza europea, promozione di scambi giovanili”, sostenuto dalla Regione Sardegna vedrà dieci giovani con diabete italiani, di cui 5 sardi e 10 spagnoli di Santiago di Compostela accompagnati dalla Dott.ssa Anna Paola Frongia dell’Osp. Brozu di Cagliari, dal dott. Vincenzo Cardinale dell’Università la Sapienza Roma e dall’Equipe delle rispettive Associazioni di volontariato. Il progetto Gioventù in Azione prevede con lo scambio bilaterale dei giovani italiani e spagnoli con diabete l’organizzazione di attività pratiche e ricreative che li aiuteranno ad acquisire conoscenze e competenze funzionali per una vita indipendente, una maggiore accettazione della patologia, condivisione e confronto reciproco nonchè la conoscenza e l’integrazione tra i diversi modelli socio sanitari dei due Stati nei confronti di questa patologia in costante aumento in età sempre più giovanile e infantile. Per raggiungere tali obiettivi il progetto mira a promuovere la solidarietà e la tolleranza, a favorire la conoscenza e la comprensione per migliorare la qualità del supporto reciproco. Sarà la promozione di uno stile di vita sano anche col diabete, di fiducia verso il futuro attraverso l’impegno per una crescita più inclusiva che focalizzerà l’attenzione anche sulla frequente mancata applicazione sociale dei diritti di cittadinanza europea. Il progetto si propone non solo di educare i giovani ad uno stile di vita sano ma di aiutarli nel difficile processo di accettazione psicologica della malattia, ma anche vuole garantire che...
da admin | Gen 24, 2019 | Attività, Campi Scuola
Un progetto europeo Il Campus Fdg per l’ Italia, Anedia per la Galizia rivolto ai giovani con diabete, perché? Perché è uno strumento utile per mobilitarci nella direzione della libertà dei nostri ragazzi e misurare ciò che non riusciamo mai a misurare.. Per promuovere la solidarietà e la tolleranza, per favorire la comprensione reciproca tra giovani con diabete di diversi Paesi. Per contribuire a migliorare la qualità dei sistemi di sostegno nelle attività giovanili e le competenze delle organizzazioni dei diabetici nella società civile e nel settore giovanile. In particolare, un progetto per dare risposte alle priorità di cittadinanza europea e di diversità culturale con la promozione di uno stile di vita salutare attraverso l’attività fisica e sportiva. Per una crescita più inclusiva, per la lotta contro la povertà e l’emarginazione, per la più ampia partecipazione alla cittadinanza europea e ai diritti correlati. Di seguito, i pensieri scritti dai ragazzi partecipanti al campo scuola internazionale, riguardanti l’esperienza vissuta. Pensieri Scarica il...
da admin | Dic 5, 2018 | Campi Scuola, News
Dopo i successi dei campi scuola internazionali organizzati dalla Federazione Nazionale Diabete Giovanile, dopo essere stati in Croazia, Polonia e Portogallo, e dopo aver ospitato ragazzi spagnoli e polacchi in Italia, quest’anno si vola in Spagna, e precisamente a Galicia, per una nuova esperienza. 10 ragazzi diabetici italiani staranno a contatto con 10 ragazzi diabetici spagnoli, per un camposcuola formativo che durerà 5 giorni (dal 5 al 10 Dicembre 2018). Per dimostrare che anche i diabetici possono viaggiare, vivere normalmente ed essere liberi, nel quotidiano e...
da admin | Set 29, 2016 | Attività, Campi Scuola, News
In Portogallo si inaugura il campus del Diabetes Exhager Programme. Tredici ragazzi italiani con diabete di tipo 1 partecipano all’evento. Cabras (Federazione Diabete Giovanile): “ Vogliamo che i giovani con diabete siano protagonisti del loro futuro” Hanno aperto i lavori del Diabetes Exhager Programme a Oeiras, nei dintorni di Lisbona Joao Filipe Raposo – APDP ( Associazione Protettrice Diabetici del Portogallo ), Antonio Cabras Presidente FDG ( Federazione Nazionale Diabete Giovanile ), Joao Graca Direttore del Centro di Estagios di Jamor. Tredici ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 20 anni con diabete insulino dipendente si incontrano, dal 27 settembre al 3 ottobre, tredici coetanei portoghesi , anche loro affetti dalla stessa patologia, per confrontarsi su tematiche di tipo sociale e psicologico riguardanti la vita con il diabete. Il campus, della durata di cinque giorni, prevede un fitto programma di attività ludiche ed educative da realizzare attraverso prove attitudinali, incontri, dibattiti e lavori in comune. “I ragazzi sono stati divisi in gruppi di lavoro – ha dichiarato il presidente della Federazione, Antonio Cabras -per confrontarsi su alcuni aspetti della loro vita e della loro esperienza come il superamento dell’isolamento psicologico e il possibile miglioramento dell’ambiente scolastico. Noi riteniamo che sia molto importante, per un giovane con diabete, sentirsi coinvolto nelle scelte che riguardano il suo futuro e quello di milioni di altri ragazzi nella sua condizione” Attraverso gruppi di lavoro interattivi, i partecipanti stanno lavorando su alcune tematiche specifiche, tra queste il diritto all’assistenza e la lotta contro la discriminazione e condivideranno le loro esperienze, positive e negative, nel mondo dell’istruzione, dello sport, del lavoro....