Rigenerazione delle isole e ghiandole del dotto pancreatico nel diabete umano e sperimentale

Rigenerazione delle isole e ghiandole del dotto pancreatico nel diabete umano e sperimentale

link all’ articolo: https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=106594 26 LUG – Gentile Direttore, siamo lieti di annunciare la pubblicazione a cura del giornale scientifico Frontiers del lavoro che ha incorporato la Federazione Nazionale Diabete Giovanile come Società che ha sostenuto e contribuito alla realizzazione di questo lavoro. Obiettivi della ricerca: valutare il danno e il fenotipo delle insule pancreatiche; descrivere le modificazioni del compartimento delle cellule progenitrici pancreatiche nei pazienti con diabete mellito tipo 2 e in un modello sperimentale di diabete e, infine, testare i possibili effetti della somministrazione di Pdx1 ricombinante sulla rigenerazione delle insule pancreatiche in un modello sperimentale di diabete. Per realizzare lo studio campioni di pancreas sono stati ottenuti da donatori d’organi senza (N = 5) o con DMT2 (N = 10). Il diabete sperimentale è stato generato nei topi mediante iniezione intraperitoneale di di streptozotocina (N = 10). Alcuni topi resi diabetici hanno ricevuto anche iniezioni intraperitoneali giornaliere di 100 µg di peptide Pdx1 ricombinante umano (STZ + Pdx1; N = 10 topi). I campioni sono stati esaminati mediante immunoistochimica/immunofluorescenza e analisi molecolare dell’espressione genica. I risultati hanno dimostrato che le ghiandole dei dotti pancreatici in pazienti con DMT2 contenevano una percentuale più alta di cellule in proliferazione e di cellule positive per insulina o glucagone, e sparse insule pancreatiche sono state osservate all’interno delle pareti dei dotti pancreatici dei pazienti con DMT2. Il trattamento con Pdx1 nei topi resi diabetici ha aumentato il numero delle insule pancreatiche rispetto ai topi non trattati, tuttavia senza determinare un ritorno all’omeostasi glicemica. In conclusione, i pazienti con DMT2 mostrano segni di rigenerazione delle insule pancreatiche e coinvolgimento della nicchia...
Verbale Assemblea Straordinaria FDG

Verbale Assemblea Straordinaria FDG

VERBALE DELL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLE ASSOCIAZIONI FDG 22-23-24 luglio 2022 Hotel Torino, Via Principe Amedeo, 8 – ROMA In allegato, il verbale dell’ assemblea straordinaria delle associazioni della FDG e le relative consulenze legali portate in assemblea. Scarica i report dai link in basso Verbale Assemblea di Roma del 22-23-24 Luglio 2022 Consulenza legale relativa all’ invalidità delle elezioni di Taormina 2022 Consulenza del CSV relativa all’ invalidità delle elezioni di Taormina...
Nuova pubblicazione della ricerca FDG: Rigenerazione delle isole e ghiandole del dotto pancreatico

Nuova pubblicazione della ricerca FDG: Rigenerazione delle isole e ghiandole del dotto pancreatico

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione a cura del giornale scientifico del lavoro che ha incorporato la Federazione Nazionale Diabete Giovanile come Società che ha sostenuto e contributo alla realizzazione di questo lavoro. I compianti Professori Domenico Casa, Giorgio Federici, Rocco Panetta sono stati ringraziati per il loro contributo. A nome di tutti gli Autori un grazie a Federazione Nazionale Diabete Giovanile. Nell’ultimo anno abbiamo condiviso il significativo cambiamento culturale socio sanitario in nome dei molteplici bambini e giovani con diabete italiani, dai progressi medico sociali alla ricerca scientifica, dalla continua informazione alla formazione dei singoli, della famiglia e dell’ intera società. La Ricerca della Federazione Nazionale Diabete Giovanile, la nostra Ricerca, inizia dalla considerazione condivisa da tutti che non è giusto che il diabete colpisca il 6% della popolazione e forse questo è un dato sottostimato. Una piaga sanitaria e sociale che non dipende dalla propria volontà e al tempo stesso piena di ostacoli nella vita quotidiana sulla quale dobbiamo tutti riflettere per creare condizioni e stili di vita sovrapponibili a quella di tutti i cittadini. Come anche dunque riflettere sulla medicina basata sulle evidenze con scelte sempre condivise. Ai diabetici servono entrambe per trovare la risposta attesa. Antonio Cabras fdg Leggi la pubblicazione della ricerca della...
Parte la campagna promozionale della FDG

Parte la campagna promozionale della FDG

Parte la Campagna Promozionale dell’Fdg (Federazione Nazionale Diabete Giovanile) su “La Scuola tra diabete e Covid 19. Il valore dell’assistenza sanitaria e sociale per una scuola sana e sicura” per attivare l’attenzione e far capire l’importanza dell’assistenza sanitaria scolastica per i diabetici e per quanto sta succedendo nel nostro Paese. Da oltre 40 anni la Federazione Nazionale Diabete Giovanile opera in campo nazionale e internazionale per il miglioramento dell’assistenza per tutti i campi che la riguardano in favore dei sempre più numerosi bambini e giovani con diabete. E per un meritevole inserimento sociale, primo per questo il riconoscimento dei diritti di cittadino e di uguaglianza nella scuola, nel lavoro, nelle attività sportive… Proprio nella scuola si opera nelle più grandi difficoltà non potendone garantire il controllo e la somministrazione della terapia insulinica, ancora legata alla volontarietà del singolo e non ad una precisa disposizione legislativa. Si tratta della realizzazione di unaCampagna Promozionale di sensibilizzazione sul diabete attraverso l’affissione.in diverse città italiane di cartelloni che terminerà.in’autunno con una Conferenza Istituzionale Credo che la battaglia sia ancora lunga anche a causa del Covid 19 per garantire oggi più che mai trasparenza e coesione sociale, accelerare la vaccinazione del personale scolastico, attuare una strategia capillare di screening della popolazione scolastica e, se necessario, intervenire tempestivamente con lockdown comunali. Sono queste alcune delle proposte formulate dalla dott.ssa Susanna Esposito. Tutti noi oggi, i docenti, i genitori, l’Fdg, i Pediatri, affrontiamo tutte le problematichesinérenti.il diabete e il Covid 19 perché noi tutti abbiamo una responsabilità nel proteggere la nostra salute. La nostra promozione mira ad attirare la risorsa dell’attenzione della comunità e delle Istituzioni....
Il valore dell’assistenza sanitaria e sociale per un scuola sana e sicura

Il valore dell’assistenza sanitaria e sociale per un scuola sana e sicura

Parte la Campagna Promozionale dell’Fdg ( Federazione Nazionale Diabete Giovanile ) su “La Scuola tra diabete e Covid 19. Il valore dell’assistenza sanitaria  e sociale per una scuola sana e sicura”  per attivare l’attenzione e far  capire  l’importanza dell’assistenza sanitaria scolastica per i diabetici e per quanto sta succedendo nel nostro Paese.  Da oltre  40 anni la Federazione Nazionale Diabete Giovanile opera in campo nazionale e internazionale per il miglioramento dell’assistenza per tutti i campi che la riguardano in favore dei sempre più numerosi bambini e giovani con diabete. E per un meritevole inserimento sociale, primo per questo il riconoscimento dei diritti di cittadino e di uguaglianza nella scuola, nel lavoro, nelle attività sportive… Proprio nella scuola si opera nelle più grandi difficoltà non potendone garantire il controllo e la somministrazione della terapia insulinica, ancora legata alla volontarietà del singolo e non ad una precisa disposizione legislativa. Si tratta della realizzazione di una Campagna Promozionale di sensibilizzazione sul diabete attraverso l’affissione in diverse città italiane di cartelloni  di cui Le allego la bozza, che terminerà in autunno con una Conferenza Istituzionale. Credo che la battaglia sia ancora lunga anche a causa del Covid 19 per garantire oggi più che mai trasparenza e coesione sociale, accelerare la vaccinazione del personale scolastico, attuare una strategia capillare di screening della popolazione scolastica e, se necessario, intervenire tempestivamente con lockdown comunali. Sono queste alcune delle proposte formulate dalla dott.ssa Susanna Esposito. Tutti noi oggi, i docenti,  i genitori, l’Fdg, i Pediatri, affrontiamo  tutte le problematiche inerenti il diabete e il Covid 19 perché noi tutti abbiamo una responsabilità nel proteggere la nostra salute. La nostra promozione mira...
La scuola tra Diabete e Covid-19

La scuola tra Diabete e Covid-19

Finalmente anche il settore politico sanitario sta riconoscendo che, per crescere e avere maggiore consapevolezza, non si può prescindere dall’informazione e dalla sensibilizzazione  di massa. L’accesso  rapido è in  crescita in questo particolare momento del nostro vivere quotidiano. L’informazione e la sensibilizzazione, fiori all’occhiello della Fdg, sono diventate parole d’ordine nel settore socio sanitario in diabetologia, e molti concordano che  non esistono buone iniziative  senza. A tale proposito, la Federazione ha fatto affiggere, in diverse regioni italiane, una serie di manifesti per sensibilizzare la popolazione alle problematiche relative al covid e al diabete giovanile. La fdg è infatti convinta che, soltanto sensibilizzando la popolazione, tramite una corretta e mirata comunicazione, si può giunger ad ottenere dei risultati positivi che porteranno ad un miglioramento della qualità di vita sociale del bambino diabetico. Una iniziativa fortemente voluta dalla federazione, che da sempre è attenta al tema della sensibilizzazione e della comunicazione. Vanno ricordati anche i numerosi eventi relativi al premio per la comunicazione, organizzati ogni anno dalla FDG, e i campo scuola internazionali organizzati in diversi stati europei in collaborazione con le associazioni del luogo (Spagna, Polonia, Italia, sono alcuni esempi). Vi invitiamo a seguirci per avere maggiori informazioni sull’ iniziativa e sul suo...
Translate »
fdgdiabete

GRATIS
VIEW