Addio Presidente

Addio Presidente

Si è prematuramente spento, all’ età di 72 anni, il nostro amato presidente Antonio Cabras. Numerose sono state le battaglie da lui portate avanti, per l’ integrazione dei bambini diabetici nel mondo attuale, contro ogni tipologia di discriminazione, portando avanti il motto ‘un bambino diabetico in mezzo agli altri è uguale agli altri’. Non basterebbe un libro intero per parlare di ciò che ha fatto, e per cosa ha combattuto. Alla famiglia, a chi l’ ha conosciuto ed amato, va il nostro cordoglio. A Lui, va il nostro grazie. Fa buon viaggio presidente, resterai sempre nei nostri...
La transumanza

La transumanza

“Chiarissimo! Ammiro la tua serietà e coerenza, un presidente che lavora da sempre nell’interesse delle persone che rappresenta. Sono certa che continuerete a lavorare nell’interesse della comunità delle associazioni che operano in ambito diabetologico, opportunità e percorsi alternativi sono tracciati e aperti a tutti. Avanti tutta Armando, scelta tanto coraggiosa quanto inevitabile. ” Comunicazione della Federazione Diabete Giovanile Personalmente non frequento i Post. Mi cimenterò a farne uno perchè sono convinto che fa stimolare le idee… Voglio rispondere perchè ritengo che chi ha scritto sia un’esperta o un esperto di transumanza. Non farò nomi perchè mi vergogno… L’esperta/o afferma “Ammiro la tua serietà e coerenza, un presidente che lavora da sempre nell’interesse delle persone che rappresenta… “ Ma quale lavoro ha fatto in Fdg? Sono convinto che non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. Cambiano cielo, non animo, coloro che corrono al di là del mare. Agd Bologna ritira la propria adesione dalla Federazione Diabete Emilia-Romagna, questa scelta non è stata definita e mai commentata, peccato. E allora perché ne è uscita? Perché l’Agd Bologna crede fermamente nel principio associativo della condivisione, della sintesi e della delega rappresentativa, crede fermamente che un’associazione possa avere una ragione d’essere solo se ascolta e si fa portavoce degli interessi dei propri associati; con rammarico ha constatato che queste condizioni non sono presenti in Feder…Cosa ha detto a proposito l’esperta/o in transumanza? Con i bambini, i giovani e le famiglie dei diabetici dovremmo essere sinceri e incondizionati, prerequisito per la giustizia e la parità dei diritti se vogliamo un giorno fare scelte migliori. Antonio Cabras – Presidente...
Rigenerazione delle isole e ghiandole del dotto pancreatico nel diabete umano e sperimentale

Rigenerazione delle isole e ghiandole del dotto pancreatico nel diabete umano e sperimentale

link all’ articolo: https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=106594 26 LUG – Gentile Direttore, siamo lieti di annunciare la pubblicazione a cura del giornale scientifico Frontiers del lavoro che ha incorporato la Federazione Nazionale Diabete Giovanile come Società che ha sostenuto e contribuito alla realizzazione di questo lavoro. Obiettivi della ricerca: valutare il danno e il fenotipo delle insule pancreatiche; descrivere le modificazioni del compartimento delle cellule progenitrici pancreatiche nei pazienti con diabete mellito tipo 2 e in un modello sperimentale di diabete e, infine, testare i possibili effetti della somministrazione di Pdx1 ricombinante sulla rigenerazione delle insule pancreatiche in un modello sperimentale di diabete. Per realizzare lo studio campioni di pancreas sono stati ottenuti da donatori d’organi senza (N = 5) o con DMT2 (N = 10). Il diabete sperimentale è stato generato nei topi mediante iniezione intraperitoneale di di streptozotocina (N = 10). Alcuni topi resi diabetici hanno ricevuto anche iniezioni intraperitoneali giornaliere di 100 µg di peptide Pdx1 ricombinante umano (STZ + Pdx1; N = 10 topi). I campioni sono stati esaminati mediante immunoistochimica/immunofluorescenza e analisi molecolare dell’espressione genica. I risultati hanno dimostrato che le ghiandole dei dotti pancreatici in pazienti con DMT2 contenevano una percentuale più alta di cellule in proliferazione e di cellule positive per insulina o glucagone, e sparse insule pancreatiche sono state osservate all’interno delle pareti dei dotti pancreatici dei pazienti con DMT2. Il trattamento con Pdx1 nei topi resi diabetici ha aumentato il numero delle insule pancreatiche rispetto ai topi non trattati, tuttavia senza determinare un ritorno all’omeostasi glicemica. In conclusione, i pazienti con DMT2 mostrano segni di rigenerazione delle insule pancreatiche e coinvolgimento della nicchia...
Verbale Assemblea Straordinaria FDG

Verbale Assemblea Straordinaria FDG

VERBALE DELL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLE ASSOCIAZIONI FDG 22-23-24 luglio 2022 Hotel Torino, Via Principe Amedeo, 8 – ROMA In allegato, il verbale dell’ assemblea straordinaria delle associazioni della FDG e le relative consulenze legali portate in assemblea. Scarica i report dai link in basso Verbale Assemblea di Roma del 22-23-24 Luglio 2022 Consulenza legale relativa all’ invalidità delle elezioni di Taormina 2022 Consulenza del CSV relativa all’ invalidità delle elezioni di Taormina...
Nuova pubblicazione della ricerca FDG: Rigenerazione delle isole e ghiandole del dotto pancreatico

Nuova pubblicazione della ricerca FDG: Rigenerazione delle isole e ghiandole del dotto pancreatico

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione a cura del giornale scientifico del lavoro che ha incorporato la Federazione Nazionale Diabete Giovanile come Società che ha sostenuto e contributo alla realizzazione di questo lavoro. I compianti Professori Domenico Casa, Giorgio Federici, Rocco Panetta sono stati ringraziati per il loro contributo. A nome di tutti gli Autori un grazie a Federazione Nazionale Diabete Giovanile. Nell’ultimo anno abbiamo condiviso il significativo cambiamento culturale socio sanitario in nome dei molteplici bambini e giovani con diabete italiani, dai progressi medico sociali alla ricerca scientifica, dalla continua informazione alla formazione dei singoli, della famiglia e dell’ intera società. La Ricerca della Federazione Nazionale Diabete Giovanile, la nostra Ricerca, inizia dalla considerazione condivisa da tutti che non è giusto che il diabete colpisca il 6% della popolazione e forse questo è un dato sottostimato. Una piaga sanitaria e sociale che non dipende dalla propria volontà e al tempo stesso piena di ostacoli nella vita quotidiana sulla quale dobbiamo tutti riflettere per creare condizioni e stili di vita sovrapponibili a quella di tutti i cittadini. Come anche dunque riflettere sulla medicina basata sulle evidenze con scelte sempre condivise. Ai diabetici servono entrambe per trovare la risposta attesa. Antonio Cabras fdg Leggi la pubblicazione della ricerca della...
Translate »
fdgdiabete

GRATIS
VIEW