avente per oggetto
Integrazione delib. Giunta regionale n. 662 del 20.06.2000 “Linee organizzative dell’attivitàdiabetologica e percorso assistenziale per il paziente con diabete”: percorso per l’educazione sanitaria per il paziente con diabete sia nell’età adulta che nell’etàevolutiva.
PERCORSO DI INDIRIZZO PER L’EDUCAZIONE SANITARIA AL PAZIENTE CON DIABETE IN ETA’ ADULTA
Premesse
E’ ormai acquisito che nei pazienti affetti da malattie croniche l’efficacia delle cure ècondizionata dalla partecipazione attiva del paziente. Nel diabete mellito in particolare il medico cura la malattia “attraverso” il paziente, stimolando la sua motivazione alla cura ed al cambiamento di comportamenti e fornendogli le conoscenze necessarie per una corretta gestione della malattia. Per attuare questo progetto terapeutico sono necessari metodi e procedure corrette ed omogenee che permettano di valorizzare le capacitàdei singoli operatori in un quadro univoco e verificabile. La “educazione sanitaria” diventa pertanto in questa visione “terapia educativa” e solo in questa accezione si intende dare linee guida di indirizzo.
Obiettivi :
far acquisire al paziente affetto da diabete le conoscenze fondamentali sulla malattia, il suo trattamento, la prevenzione e controllo delle complicanze, i comportamenti corretti per il mantenimento dello stato di salute fisica e psichica.
mirare ad obiettivi di volta in volta diversi a seconda del tipo di diabete, del suo stato evolutivo, della presenza e tipo di complicanza, di particolari abitudini di vita o comportamenti, della presenza o meno di patologie concomitanti.
Non èpertanto possibile definire uno schema rigido di terapia educativa, ma evidenziare linee guida generali, con indicatori di qualitàe di verifica.
Strumenti:
questionario da inviare ad ogni struttura specialistica di Diabetologia al fine di ottenere dati sulla situazione attuale (Allegato A)
schema di protocollo operativo generale con alcune esemplificazioni specifiche(Allegato B).
Il questionario verrà inviato a tutte le strutture specialistiche diabetologiche regionali ed elaborato (tempi di realizzazione previsti: 2 mesi)
Il protocollo operativo, verrà inviato alle Aziende e a distanza di un anno saranno nuovamente raccolte informazioni sulla sua applicazione, per permettere di pianificare interventi successivi.
ALLEGATO A
…… Omissis
Allegato B
…..Omissis …..

Condividi
Translate »
fdgdiabete

GRATIS
VIEW