IL DIRIGENTE Visti gli articoli 3, 22 e 27 della L.R. 17.03.2000 n°26; Visto il decreto n°5353 del 29/09/2000 con il quale la sottoscritta è stata nominata Dirigente Responsabile dell’Area “Servizi Sanitari Territoriali e Percorso Assistenziale”; Visti: – La L. 115 del 16.03.1987 “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito; – La L.R. n°14 del 22.03.1999 “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito”, che istituisce la Commissione Regionale per le attività diabetologiche; – La deliberazione della Giunta Regionale n°1047 del 14/09/1999 con la quale sono stati nominati i componenti e costituita la Commissione regionale per le attività diabetologiche; – Il Piano Sanitario Regionale 2002/2004 (punto 5.3.2.5 c) Azione programmata Diabetologia approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n°60 del 09/04/2002: Ritenuto opportuno regolamentare l’Organizzazione ed il funzionamento della Commissione regionale per le attività diabetologiche; Preso atto dello schema di regolamento predisposto dalla Commissione suddetta; DECRETA di prendere atto dell’adozione da parte della Commissione regionale per le attività diabetologiche del regolamento di organizzazione e funzionamento della stessa (All.1) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto; Il presente provvedimento non è soggetto a pubblicazione in quanto non compreso nelle categorie indicate all’art. 41 comma 1 della L.R. 9/95 Il Dirigente ( Dr.ssa Laura Tramonti ) [ pag. 1 ] ——————————————————————————– Allegato n°1 REGIONE TOSCANA Dipartimento del Diritto alla Salute Regolamento di attività della Commissione Regionale per le Attività Diabetologiche INDICE: Mandato della Giunta Regionale Toscana 3 Mission interna 3 Organigramma 3 Competenze 3 Sede 3 Nomina 3 Frequenza annua delle riunioni assembleari della Commissione 4 Convocazione riunioni 4 Convocazione gruppi di lavoro 4 Deleghe 4 Sostituzioni 4 Verbali di riunione 4 Programmazione attività 4 Editoria e diffusione 4 Archiviazione documenti 4 Accesso ai documenti 4 Documenti di riferimento 4 [ pag. 2 ] Mandato della Giunta Regionale Toscana Ai sensi delle disposizioni della L.R. 14 del 22-3-1999 e del Piano Sanitario Regionale 1999-2001 parte II Cap.IV lett.c4.1 viene istituita presso il Dipartimento del Diritto alla Salute la Commissione Regionale per le Attività Diabetologiche, per l’attuazione dei contenuti del PSR. Mission interna I componenti della Commissione operano in favore dei cittadini diabetici. Organigramma al 31 dicembre 2002 Presidente Laura Tramonti (Responsabile dell’Area dei Servizi Sanitari Territoriali e percorso assistenziale) segretaria Cristina Pestellini Componenti: Arcangeli Adolfo / Diabetologo Azienda USL 4 Prato Belli Fina / Dietista Azienda Ospedaliera Meyer Firenze Benigni Antonio / F.D.G. Boscherini Vittorio / Medico di Medicina Generale Bruno Manuela / F.T.D. Giovani Chiarabolli Siro / Farmacista Azienda USL 8 Arezzo Cocci Roberto / F.T.D. Adulti Di Cianni Graziano / Diabetologo Centro di Riferimento Pisa Galeone Francesco / Diabetologo Azienda USL 3 Pistoia Gasparrini Vittorio / Ufficio Difensore Civico Grisillo Dario / Medico di Medicina Generale Martinucci Marco / Diabetologo Centro di Riferimento Firenze Meniconi Rosa Maria / Diabetologo Azienda USL 12 Viareggio Morgantini Enrico – Farmacista Nocciolini Rosetta / Infermiera prof.le Azienda USL 8 Arezzo Pasquini Anna / Pediatra di libera scelta Pisani Manola / Medico Medicina Generale Rotella Carlo Maria / Endocrinologo A.O. Firenze Tasselli Andrea / AGD Italia Vanni Dino / Diabetologo Azienda USL 8 Arezzo Zoli Romeo / Medico Medicina Generale La Commissione si articola di norma in gruppi di lavoro, avvalendosi a questo fine anche di appositi tecnici, che non hanno diritto di voto, diversi da quelli presenti all’interno della Commissione stessa. Si da atto che attualmente esistono gruppi di lavoro. La commissione promuove periodiche conferenze per comunicare l’attività svolta a tutti gli operatori coinvolti nell’assistenza al paziente con diabete. Competenze – Promuove l’azione programmata, coordinandone l’attuazione e lo sviluppo. – Elabora gli indirizzi generali per definire il percorso assistenziale del paziente diabetico. – Acquisisce e valuta i dati del Registro Regionale e predispone gli interventi correlati. – Assume le opportune iniziative per assicurare l’assistenza ai pazienti diabetici e renderla omogenea in tutto il territorio regionale. – Elabora procedure per il controllo di qualità dell’azione e la verifica dei risultati. Sede La sede è il Dipartimento del Diritto alla Salute della Regione Toscana. Nomina Da parte della Giunta Regionale. Durata in carica: Validità del Piano Sanitario Regionale Valutazione dell’attività svolta ed eventuale riconferma [ pag. 3 ] Frequenza annua delle riunioni assembleari della Commissione La Commissione si riunisce in via ordinaria ogni tre mesi ed in via straordinaria secondo le esigenze, per decisione autonoma del Presidente o su richiesta dei componenti della Commissione . Convocazione riunioni Viene spedito da parte del Presidente invito di convocazione ad ogni componente al domicilio o tramite posta elettronica , almeno sette giorni prima, con indicazione di: – Data ed ora della convocazione – Sede – Orario presunto di durata riunione – Ordine del giorno Il presidente presiede le riunioni ordinarie e straordinarie. Convocazione gruppi di lavoro Avviene a carico del team leader. La frequenza di convocazione è in relazione alle necessità dei progetti in corso. La sede di riunione è definita in base alle circostanze, d’ intesa tra i componenti. Deleghe I componenti della Commissione in caso di loro impossibilità a partecipare alla riunione non possono delegare un sostituto. Ogni altra figura può partecipare, eventualmente, solo come uditore e/o consulente, per competenza su temi specifici, con il consenso del Presidente. Sostituzioni L’assenza ingiustificata per 3 riunioni comporta, su proposta della Commissione, la sostituzione con componente avente analoghe funzioni. Verbali di riunione Verbalizza il segretario.. L’invio del sintetico verbale viene effettuato entro 7 gg. successivi, preferibilmente per via telematica, o in alternativa viene consegnato ai Componenti alla riunione successiva. Programmazione attività All’inizio dell’anno viene programmata l’attività della Commissione . Nell’ultima riunione verrà consegnato ai componenti il verbale dell’attività annuale svolta. Editoria e diffusione IL Dipartimento si fa carico della stampa degli elaborati o di altro materiale comunque rilevante compatibilmente con le risorse disponibili e della diffusione attraverso il sito web della Regione Toscana. Archiviazione documenti A carico del segretario. Accesso documenti A disposizione di ogni componente che ne faccia richiesta. Documenti di riferimento – PSN vigente – PSR vigente – Leggi e delibere in ambito diabetologico – Studi e pubblicazioni delle Società Scientifiche [ pag. 4 ] 4/12/2002
Condividi
Translate »
fdgdiabete

GRATIS
VIEW