Fonte: Bollettino Ufficiale della Regione Marche
N. 129
del 11 dicembre 1987
Il Consiglio regionale ha approvato
Il Commissario di governo ha apposto il visto
Il PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
promulga
la seguente legge
ARTICOLO 1

1. La presente legge disciplina l’ istituzione ed il funzionamento dei centri di diabetologia e malattie del ricambio della regione allo scopo di potenziare le attività di prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione di tali patologie.
2. I centri esistenti e quelli da istituire in base alla presente legge sono organizzati secondo principi unitari in materia di determinazione dell’ organico, dei metodi di indagine clinica e dei criteri di diagnosi e terapia.

ARTICOLO 2

1. Negli stabilimenti ospedalieri delle unità sanitarie locali nn. 3, 4, 5, 8, 10, 11, 15, 16, 20, 21, 22 e 24 sono istituiti i centri di diabetologia e malattie del ricambio con funzioni di:
a) ospedale diurno;
b) attività ambulatoriale;
c) consulenza interna ed esterna;
d) assistenza domiciliare.

2. L’ attuale struttura ospedaliera dell’ istituto nazionale di ricerca e cura per gli anziani( INRCA) di Ancona costituisce centro di riferimento per tutte le attività svolte in materia nella regione. A questo fine i rapporti intercorrenti tra USL ed INRCA sono regolati da apposita convenzione.

3. Nell’ ambito dell’ USL 12 è individuato altresì un centro regionale di diabetologia pediatrica all’ interno
della divisione di pediatria

ARTICOLO 3

1. I centri di diabetologia e malattie del ricambio di cui al DPR 11 febbraio 1961, n. 249 sono gestiti dalle unità sanitarie locali come servizi collegati con le strutture dell’ area medica, laddove non esistano reparti specialistici, dello stabilimento ospedaliero e, su base dipartimentale, con le altre strutture sanitarie del territorio.

ARTICOLO 4

1. L’ organico dei centri di diabetologia e malattie del ricambio di cui all’ articolo 2, comma 1, è costituito
da un aiuto corresponsabile ospedaliero, da un assistente medico, da un assistente sanitario e da un dietista.
2. Al fine di rendere operativi i centri istituiti con la presente legge, la giunta regionale, nell’ ambito
del programma annuale di deroghe previsto dalla normativa vigente, autorizza le USL previste nell’ articolo
2 ad assumere il personale necessario.

ARTICOLO 5

1. La Regione, sentito il comitato regionale di cui all’ articolo 10 e tenuto conto degli indirizzi fissati dallo Stato ai sensi dell’ articolo 2 della legge 16 marzo 1987, n. 115, determina, nella legge di approvazione del piano sanitario regionale, le misure idonee per la predisposizione da parte delle unità sanitarie locali competenti:
a) della mappa delle famiglie diabetiche o predisposte
al diebete mellito;
b) di un programma di screening su tutte le donne in stato di gravidanza;
c) delle iniziative di educazione sanitaria sul tema della malattia diabetica rivolte alla globalità della popolazione.
2. Per la realizzazione di tali interventi le USL si avvalgono dei centri di diabetologia e malattie del ricambio, in coordinamento con i servizi territoriali di medicina scolastica e sportiva.

ARTICOLO 6

1. Nell’ ambito degli interventi fissati dall’ articolo 5, terzo comma, della legge 115/ 87, i centri, per le finalità di cui all’ articolo 1, provvedono in particolare:

a) alla elaborazione di protocolli diagnostici e terapeutici
in campo diabetologico;
b) al monitoraggio epidemiologico sul territorio regionale;
c) alla diagnosi precoce della malattia diabetica;
d) alla cura ed al controllo periodico del diabetico;
e) alla distribuzione gratuita di specifici presidi diagnostici e terapeutici;
f) alla educazione alimentare del soggetto diabetico e dismetabolico;
g) alla elaborazione di proposte in ordine all’ aggiornamento ed alla riqualificazione del personale.
2. Nell’ espletamento dei loro compiti i centri privilegiano l’ educazione e l’ autocontrollo domiciliare del diabetico attraverso l’ utilizzo di idonee strutture ambulatoriali.

ARTICOLO 7

1. Nell’ ambito dell’ attività di formazione del personale operante nelle USL la Regione predispone corsi di formazione ed aggiornamento sul tema del diabete e delle malattie del ricambio, utilizzando anche i centri di cui alla presente legge.

ARTICOLO 8

1. Le USL forniscono ai soggetti affetti da diabete mellito una tessera personale secondo il modello prescritto dall’ articolo 4 della legge 115/ 1987.
2. Nell’ ambito dello stabilimento ospedaliero presso il quale è istituito il centro, i pazienti di diabete e malattie del ricambio trovano ricovero nei reparti dell’ area funzionale medica. E’ comunque vietata la collocazione dei pazienti stessi in servizi autonomi.

ARTICOLO 9

1. Entro novanta giorni dall’ entrata in vigore della presente legge la giunta regionale predispone un apposito programma di interventi per l’ attuazzione delle finalità stabilite dalla legge 115/ 1987.
2. Il programma di interventi costituisce progetto – obiettivo ai sensi della legge 23 ottobre 1985, n. 595 e, nell’ ambito della programmazione regionale, è lo strumento attuativo del piano sanitario regionale per gli interventi operativi e promozionali indicati dagli articoli 1 e 7 della legge 115/ 1987, nonchè per gli orientamenti alle USL, ai sensi dell’ articolo 2 della medesima legge 115/ 1987.

ARTICOLO 10

1. Al fine di coordinare l’ attività di assistenza nel settore delle malattie diabetologiche e del ricambio, la giunta regionale si avvale di un apposito comitato regionale, così composto:
a) dal responsabile della struttura prevista dall’ articolo 2, comma 2;
b) dai responsabili dei centri di diabetologia e malattie del ricambio di cui all’ articolo 2, commi 1 e 3;
c) da un rappresentante dell’ università ;
d) da quattro medici di base designati dagli ordini dei medici;
e) da un rappresentante dell’ associazione per la tutela del diabetico.
2. Il comitato, nominato dal presidente della giunta regionale, elegge tra i suoi membri un referente ed un segretario.
3. Il comitato resta in carica per tre anni ed ha il compito di:
a) formulare proposte per le attività di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione nel territorio
anche in direzione di una ricerca finalizzata;
b) elaborare proposte in ordine alla formazione, qualificazione ed aggiornamento del personale medico e paramedico;
c) proporre iniziative di educazione sanitaria rivolte ai soggetti e finalizzate al raggiungimento dell’ autogestione della malattia attraverso la loro collaborazione con i servizi socio – sanitari territoriali.

ARTICOLO 11

1. Le unità sanitarie locali per realizzare le finalità di cui alla presente legge si avvalgono della collaborazione
e dell’ aiuto delle famiglie dei diabetici e delle associazioni di volontariato nelle forme e nei limiti previsti dalla LR 13 dicembre 1982, n. 45.

ARTICOLO 12

1. Agli oneri derivanti dall’ applicazione della presente legge si provvede con le somme che saranno assegnate alla Regione a titolo di ripartizione delle disponibilità recate dalla legge 16 marzo 1987, norm 115.
2. Il consiglio regionale nel provvedimento di ripartizione delle quote spettanti alle USL sul fondo sanitario regionale può stabilire risorse aggiuntive mediante quote vincolate del fondo medesimo. La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti, di osservarla e farla osservare come legge della Regione Marche.

Data ad Ancona, addì 9 dicembre 1987

Riferimenti Normativi Passivi
Testo modificato da:
Legge Regionale MARCHE Numero 48 del 1995 Articolo 13
Testo modificato da:
Legge Regionale MARCHE Numero 14 del 1996
Testo modificato da:
Legge Regionale MARCHE Numero 14 del 1996 Articolo 1

Condividi
Translate »
fdgdiabete

GRATIS
VIEW