Proposta di articolazione della Campagna Diabete 2004

Roma 25 agosto 2004
Al fine di massimizzare l’efficacia delle azioni di prevenzione del diabete nei confronti della popolazione italiana, soggetta ed a rischio, ed esprimendo l’apprezzamento per l’iniziativa a tal fine avviata dal Ministro della Salute Girolamo Sirchia, le associazioni e le società scientifiche di seguito indicate
* confermano l’adesione all’invito rivolto dal Ministero della Salute per la realizzazione della campagna di comunicazione per la prevenzione del diabete
* confermano la disponibilità a farsi carico delle iniziative conseguenti individuate al tavolo ministeriale nella riunione del 5 luglio 2004
* ribadiscono l’adesione al metodo che vede, il ministero svolgere attività di indirizzo e controllo sulle attività stesse, e le associazioni capofila come attori, in nome e per conto di tutte le altre, nella realizzazione delle attività loro affidate
* valutano positivamente il contributo scientifico assicurato dalle associazioni scientifiche alla Campagna
* manifestano la unanime volontà di concentrare in un’unica giornata nazionale del diabete, la cui individuazione è delegata al Ministero della Salute, l’enfasi di tutte le iniziative associative
* allo scopo di ottimizzare i tempi e omogeneizzare i contenuti della Campagna, si propone di individuare una Commissione che analizzi le proposte delle varie agenzie, formata da un rappresentante della Associazione Capofila, da un rappresentante del Ministero e da un rappresentante delle Società Scientifiche. Resta inteso che le scelte effettuate da questo gruppo devono essere ratificate da tutti i firmatari del presente documento.

Alla luce dei lavori avvenuti in sede ministeriale e delle indicazioni operative condivise con il Ministero della Salute , le Società Scientifiche AMD, SID (consorziate in Diabete Italia), l’Associazione di Ricerca Scientifica JDRF Italia, e le Associazioni FAND, AID, ANIAD, FDG, nelle riunioni del 5 luglio, 15 luglio, 26 luglio, 3 agosto e 25 agosto 2004, per una migliore attuazione della campagna, ed al fine di assicurare una costante aderenza agli indirizzi ministeriali, hanno condiviso una proposta esecutiva di articolazione e di destinazione del finanziamento pubblico basata sulle seguenti linee:

LINEE ATTUATIVE PROPOSTE
ASSOCIAZIONE FDG
Eventi
* Realizzazione della Giornata del Diabete a cura del Comitato Operativo Centrale di lavoro attraverso trecento gazebo nelle piazze con presidi diabetologici organizzati dai Comitati regionali formati da Medici, Infermieri, Dietisti, e Diabetici per offrire consulenza medica qualificata e screening glicemico con la restituzione immediata di indicazioni mediche, materiale informativo, sul diabete e sul corretto stile di vita (locandina illustrativa della Campagna, opuscoli sul diabete in generale, giochi sull’educazione alimentare che saranno divulgati anche nelle scuole), prodotto secondo il capitolo “Pubblicità dinamica, opuscoli informativi, manifesti”.
* Presidi in 2.000 farmacie a cura dei farmacisti con screening glicemico e distribuzione del materiale informativo sul diabete e sul corretto stile di vita. Precederanno e chiuderanno la Giornata mini eventi e conferenze.
* Screening alla Camera dei Deputati e al Senato quale giornata di prevenzione divulgata ai media dal Presidente Marcello Pera.
* Conferenza stampa nazionale, gestita dalle Associazioni capo fila FAND, FDG, AID, ANIAD e dalle Società Medico Scientifiche AMD, SID, JDFR alla presenza del Ministro G.Sirchia e figure rappresentative del mondo professionale e del volontariato.
* Forum con una o più testate giornalistiche o presso un’emittente televisiva a diffusione naz.
* Numero verde per individuare le piazze più vicine agli utenti.
* Ufficio stampa per la diffusione della Campagna attraverso i principali media (agenzie di stampa, quotidiani, periodici, radio e tv, siti web).
* Spettacolo conclusivo della Campagna, con il coinvolgimento delle Istituzioni, con messaggi chiave agli over 40 e ai più giovani.
Le attività dei tre mesi di Campagna avranno picco nel periodo intorno alla Giornata del Diabete.

ASSOCIAZIONE FAND
* Produzione pubblicità dinamica:
o pubblicità esterna su autobus, tram e metro nelle città di Milano, Roma, Napoli
o maxi cartelloni nelle stazioni ferroviarie di Cagliari e Palermo
o Pubblicità nelle stazioni di rifornimento di carburante nelle Autostrade
* Opuscoli e Manifesti-Poster
realizzazione grafica, distribuzione e stampa di Opuscoli informativi e Manifesti/Poster sulla prevenzione del diabete che saranno distribuiti sia attraverso i tradizionali canali di volontariato delle singole associazioni, sia attraverso accordi da proporre alle associazioni di categoria dei farmacisti (Federfarma) ed ai settimanali a larga diffusione.
Per quanto riguarda, la pubblicità dinamica e Opuscoli e Manifesti/Poster, i prodotti di “creatività autonoma”, generati per la Campagna potranno essere utilizzati senza limiti di tempo dal Ministero e dalle associazioni che realizzano la presente Campagna. Per quanto riguarda i diritti, su immagini utilizzate o acquistate per la presente Campagna, le società si impegneranno a metterle a disposizione del Ministero e delle Associazioni per tutta la durata nominale della campagna.
* Monitoraggio Reporting Analisi attività intera Campagna
coordinamento, raccolta, reporting, analisi delle attività realizzate dalle associazioni durante la campagna con relazioni da presentare al Ministero, funzionali a descrivere l’avanzamento delle attività, dell’esito e dei risultati.

ASSOCIAZIONE AID
* Spot televisivo Creatività e Realizzazione di uno Spot Televisivo della durata di 30 secondi con una versione da 15” in favore della prevenzione del diabete da consegnare al Ministero per l’eventuale inoltro negli spazi sociali Rai.
Lo spot si atterrà al brief condiviso nelle riunioni svoltesi in sede ministeriale e dovrà essere completato in tempo utile per la celebrazione della Giornata del Diabete.
Le associazioni si offrono di utilizzare i tradizionali canali di promozione gratuita delle loro attività presso i media con i quali hanno consuetudine di rapporto
* Spot Radiofonico
Realizzazione e diffusione di uno spot radiofonico, di breve durata, a favore della prevenzione del diabete. Lo spot baserà i messaggi sul brief condiviso al tavolo ministeriale tra le Associazioni , le Società scientifiche, i dirigenti e gli esperti ministeriali, ma sarà realizzato, nei ritmi, nel linguaggio e nella sua articolazione, avendo come riferimento il target di pubblico radiofonico.
Al pari dello Spot televisivo, le associazioni si prodigheranno per proporre ai network nazionali e locali (ad esclusione di quelli che rientrano nell’ attività ministeriale per l’accesso agli spazi sociali Rai) la pianificazione gratuita dello spot come tradizionalmente può avvenire per le associazioni di volontariato.

ASSOCIAZIONE ANIAD
* Sito Internet Realizzazione di un sito internet e possibilmente di una campagna di comunicazione on line per la prevenzione e l’informazione sul diabete.
Il sito internet sarà realizzato sulla base di un piano editoriale ed interattivo , che consenta monitoraggi di efficacia progressiva delle singole aree di comunicazione statica, dinamica ed interattiva e la definizione di indici di penetrazione, di interattività e web marketing “virale” ; consulenza on line.
Per la consulenza on line, al pari delle altre campagne di comunicazioni promosse dal Ministero con le associazioni ed il coinvolgimento delle società scientifiche, saranno queste ultime a fornire la competenza per le risposte alla consulenza on line, nelle modalità tecniche coerenti alla tutela dei dati sensibili che saranno richieste alla società realizzatrice del sito internet. Tutto ciò nel rispetto della legge sulla privacy con particolare riferimento alla trattazione, conservazione dei dati sensibili in sanità.

Firmato Roma 25 agosto 2004

AID Presidente Paola Rizzoli
ANIAD Presidente Gerardo Corigliano
FAND Presidente Vera Buondonno
FDG Presidente Antonio Cabras
AMD Presidente Giacomo Vespasiani
SID Presidente Antonio Pontiroli
JDRF Presidente Aurora Ketmaier

Condividi
Translate »
fdgdiabete

GRATIS
VIEW